Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Webmail
  • Rubrica
  • SIT

Università degli Studi di Padova

Logo Scuola di Scienze

Scuola di Scienze

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • Menu
CHIUDI
  • Intervento del Rettore

  • Intervento del Prorettore

  • Facoltà

    • Didattica
    • Ricerca
    • Apertura Internazionale
    • Prospettive di Lavoro
    • Curiosità
    • Formazione
    • La Voce degli Studenti
    • Storia
  • Dipartimenti

    • Astronomia
    • Biologia
    • Scienze Chimiche
    • Fisica
    • Geografia
    • Geologia, Paleontologia e Geofisica
    • Matematica Pura e Applicata
    • Mineralogia e Petrologia
  • Corsi di Laurea

    • Astronomia
    • Biologia
    • Biologia Molecolare
    • Biotecnologie
    • Chimica
    • Chimica Industriale
    • Fisica
    • Scienze Geologiche
    • Informatica
    • Matematica
    • Ottica ed Optometria
    • Scienze e Tecnologie per l'Ambiente
    • Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali
    • Scienza dei Materiali
    • Scienze Naturali
  • Didattica

    • Crediti Formativi
    • Debiti Formativi
    • Tutorato
    • Dottorati e Master
    • Erasmus
    • Scuola Galileiana
  • Home
    • Orientamento
      • IndietroA Scuola con Galileo
        • Intervento del Rettore
        • Intervento del Prorettore
        • Facoltà
          • Didattica
          • Ricerca
          • Apertura Internazionale
          • Prospettive di Lavoro
          • Curiosità
          • Formazione
          • La Voce degli Studenti
          • La Storia
        • Dipartimenti
          • Astronomia
          • Biologia
          • Scienze Chimiche
          • Fisica
          • Geografia
          • Geologia, Paleontologia e Geofisica
          • Matematica Pura e Applicata
          • Mineralogia e Petrologia
        • Corsi di Laurea
          • Astronomia
          • Biologia
          • Biologia Molecolare
          • Biotecnologie
          • Chimica
          • Chimica Industriale
          • Fisica
          • Scienze Geologiche
          • Informatica
          • Matematica
          • Ottica ed Optometria
          • Scienze e Tecnologie per l'Ambiente
          • Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali
          • Scienza dei Materiali
          • Scienze Naturali
        • Didattica
          • 3 + 2 + 3
          • Crediti Formativi
          • Debiti Formativi
          • Tutorato
          • Dottorati e Master
          • Erasmus
          • La Scuola Galileiana

        Skip to content

        Corso di Laurea in Scienze Naturali

        Il Corso di Laurea triennale in Scienze Naturali e' stato riformato allo scopo di fornire agli studenti una solida formazione di conoscenze sulle componenti viventi e non viventi del mondo naturale; il laureato sara' quindi in grado di leggerlo ed interpretarlo meglio di chiunque altro.
        Tale professionalita' lo mettera' in grado di partecipare con competenza alla valutazione della struttura, funzionalita' ed evoluzione degli ecosistemi naturali, e di partecipare all'analisi dei problemi del degrado ambientale o della limitatezza delle risorse.
        Il laureato in Scienze Naturali e' in grado di interpretare nella forma piu' corretta i meccanismi che sono alla base della perdita degli equilibri naturali e sa proporre interventi atti al ripristino degli stessi. Impara a conoscere il funzionamento degli ecosistemi acquatici e terrestri nelle loro componenti chimico-fisiche, vegetali e animali, tutte strettamente dipendenti tra di loro.
        Le attivita' formative prevedono lezioni teoriche in aula, esercitazioni pratiche di laboratorio e di "campagna" a contatto diretto con l'ambiente naturale.
        Il corso di laurea, pur prevedendo un unico percoso didattico, consente allo studente la possibilita' di utilizzare 12 CFU per personalizzare il suo piano di studi in funzione dei suoi particolari interessi in campo naturalistico, scegliendo alcuni insegnamenti opzionali.
        Dopo la laurea triennale in Scienze Naturali, sara' possibile inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, anche sostenendo gli esami di stato per l'iscrizione ad alcuni albi professionali. Il laureato in Scienze Naturali potra' operare all'interno di parchi, riserve naturali, musei naturalistici e centri didattici, ove sara' in grado di svolgere un importante ruolo come divulgatore di cultura scientifica.
        Gli studi possono proseguire con la Laurea Magistrale in Scienze della Natura, che dara' allo studente la possibilita' di approfondire i suoi interessi nell'ambito delle attivita' di ricerca o di monitoraggio, oppure nel campo della comunicazione e divulgazione scientifica.
        Saranno possibili anche dei percorsi intermedi in grado di soddisfare in maniera personalizzata le attitudini e gli interessi scientifici dello studente magistrale.
        Il laureato magistrale, dopo l'acquisizione della relativa specializzazione, potra' trovare occupazione nel mondo della formazione; mentre per chi avesse maggiore attitudine per la ricerca scientifica, sara' possibile proseguire ulteriormente gli studi affrontando un dottorato di ricerca o un master di secondo livello.

        Le Scienze della Natura

        Gli Obiettivi

        Prospettive

        Sul Campo

        Dopo la Laurea

        Erasmus

         

        SCUOLA DI SCIENZE

        • Biblioteca
        • Dipartimento
        • Upstore
        • Amministrazione trasparente

        CONTATTI

        Via G. Jappelli, 1 - 35129 Padova
        Tel: +39 049 827 5070
        Fax: +39 049 827 5069
        • Email: scienze@unipd.it
        • Posta certificata: scuola.scienze@pec.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2021 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Note legali
        • |
        • Privacy
        • |
        • Atti di notifica
        • |
        • Elenco siti tematici